Respiraire fa parte del gruppo SOS Oxygene, multinazionale europea che opera da più di vent’anni nell’ambito dell’Assistenza Sanitaria Domiciliare e della Medicina Respiratoria.
Respiraire è una struttura interamente dedicata alla diagnosi ed alla terapia ventilatoria dei disturbi respiratori del sonno, in particolare l’OSAS e dei supporti tecnologici relativi all’ossigenoterapia.
Respiraire affianca Medici Specialisti e Centri di Medicina del Sonno nella fornitura di apparati diagnostici e terapici e nell’assistenza domiciliare diretta dei loro pazienti . L’esperienza e l’affidabilità di Respiraire sono testimoniate da trecentomila pazienti già gestiti a domicilio dalle società del Gruppo.
Il 25 gennaio 2012 la Società QS Schaffhausen ha rilasciato la certificazione ISO9001-2008 al sistema di gestione Respiraire. Un riconoscimento meritato che ancora di più dimostra la serietà e l’impegno dell’azienda nel servizio per i suoi clienti.
LE PERSONE
Lo staff Respiraire si è costituito dalla sua nascita selezionando tecnici professionisti nell’ambito dei servizi medici e nella cura della persona. Tutto il personale permanente, quello facente capo alla sede piemontese, e quello dislocato sul territorio nazionale, possiede le qualifiche ad operare nel settore secondo la vigente normativa. In particolare, al personale Respiraire, dovendo abitualmente operare con i pazienti a domicilio, è richiesta una particolare dote nel gestire i rapporti umani.
Un tecnico Respiraire è lo strumento attraverso il quale il medico specialista segue da vicino i suoi pazienti, nella diagnosi e nella terapia.
Ciascun professionista Respiraire inoltre costituisce il riferimento certo per il paziente che intraprenda il trattamento di cura contro le apnee notturne o per la ossigenoterapia. È suo compito preciso seguire la fase preliminare di adattamento alla terapia, e periodicamente verificare l’efficienza dell’apparato e effettuare il monitoraggio dei risultati conseguiti.
Lo staff Respiraire lavora in maniera omogenea ed integrata per conseguire i migliori obiettivi per la convenienza, la praticità e soprattuto la salute dei pazienti affetti da disagi del sonno e della respirazione.